Capitolo 1. Pandora

Pandora

Pandora

Il gesto che apre il mondo.

Il silenzio che segue.

 

Nel gesto che apre il mondo
dalla curiosità all’abisso.

C’è un istante in cui tutto resta sospeso:
il coperchio non è ancora sollevato,
l’aria resta tra tempesta e respiro.

Pandora non conosce ciò che uscirà,
non sa se richiudere sia possibile,
ignora la quiete che si perde,
nel gesto che apre il mondo.

Forse ogni soglia, attimo in bilico tra attesa e slancio,
custodisce la stessa vertigine che ritorna sempre,
la possibilità che il mondo muti forma,
o che resti identico a sé,
senza preavviso.

A volte, l’inizio è la parte più lunga da attraversare,
il punto dove restare o avanzare è lo stesso,
quella che si confonde con il confine,
i Greci lo chiamavano mito.

Quanti passi servono prima che il limite si sveli,
e il margine diventi via?
Chi regge la soglia?

Nel silenzio che segue, più denso di ogni voce,
resta il battito di qualcosa che non ha nome.

 

La discesa

Tommaso Manari

Mi chiamo Tommaso Manari, sono psicologo, dottore di ricerca e specializzando in psicoterapia presso la Scuola SIPRe – Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione.

Svolgo la mia attività clinica tra Parma e Reggio Emilia, offrendo colloqui psicologici individuali a bambini, adolescenti e adulti.

Mi sono laureato con lode in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova, dove ho coltivato una forte passione per la ricerca, approfondita poi durante un dottorato triennale presso l’Università di Parma. Il mio progetto ha indagato l’uso problematico dei social network, in particolare nei giovani adulti e negli adolescenti. Parallelamente, ho collaborato a ricerche sulla qualità di vita delle famiglie con figli nello spettro autistico e ho svolto attività didattica e di mentoring universitario.

Nel tempo ho arricchito la mia formazione con un Master in Psicopatologia e Neuropsicologia Forense e, più recentemente, con un Master biennale in Psicodiagnostica Integrata presso l’IRPSI di Milano.

Attualmente, oltre all’attività privata, svolgo il tirocinio di specializzazione presso la Neuropsichiatria Infantile dell’AUSL di Parma, dove mi occupo di psicoterapia e consultazione diagnostica con preadolescenti. Collaboro anche con l’associazione Pro.di.Gio e lavoro come psicologo scolastico in tre scuole della provincia di Reggio Emilia, gestendo sportelli d’ascolto per studenti, docenti e genitori.

Mi sono formato anche come educatore scolastico, lavorando a contatto con bambini con bisogni educativi speciali, e da oltre dieci anni sono attivo nel volontariato con giovani adulti con disabilità.

Credo profondamente nel valore della relazione terapeutica come spazio di ascolto, scoperta e cambiamento. Ogni percorso che accompagno nasce dall’incontro con la storia unica della persona e si costruisce insieme, passo dopo passo.

https://www.tommasomanari.net
Indietro
Indietro

Capitolo 2. Prometeo

Avanti
Avanti

Tra roccia e acqua